La nostra storia
2005 – Inizio con la TMS a Rennes
Nel 2005, i medici della psichiatria a Rennes iniziano a usare la stimolazione magnetica transcranica (TMS) per trattare la depressione.
Fin da subito, capiscono che serve un sistema preciso e affidabile per trovare il punto giusto da stimolare.
Inoltre, cercano uno strumento semplice, che renda la stimolazione ripetibile ogni volta.
Collaborazione con il gruppo VISAGES
Per questo, iniziano a collaborare con il gruppo di ricerca VISAGES dell’INRIA/INSERM.
Il team è già esperto in neurochirurgia guidata dalle immagini, ed è pronto a sviluppare una soluzione innovativa.
Nasce il neuronavigatore SYNEIKA ONE
Grazie a questa collaborazione, nasce un neuronavigatore pensato apposta per la TMS.
Derivato da strumenti di neurochirurgia, viene progettato per l’uso quotidiano.
Si chiama SYNEIKA ONE: è facile da imparare e permette di lavorare in modo efficiente.
2009 – Nasce Syneika e il primo brevetto
Nel 2009 nasce Syneika, dopo aver vinto il concorso i-LAB nel 2008 e 2011.
Il progetto è sostenuto da BPI France e dalla Regione Bretagna.
Nello stesso anno, viene brevettato un sistema automatico per localizzare bersagli anatomici su risonanze magnetiche.
2010 – Certificazioni e inizio della commercializzazione
Il sistema qualità di Syneika ottiene la certificazione ISO 13485.
Inoltre, il neuronavigatore Syneika One riceve la marcatura CE come dispositivo medico di classe IIb.
Da quel momento può essere ufficialmente commercializzato.
2011 – I primi ospedali clienti
Nel 2011, due strutture si affidano a Syneika:
il Centre Hospitalier Le Vinatier (69) e il CESAME (49).
2012 – Partnership strategica con Mag&More
Syneika stringe una collaborazione con Mag&More.
L’obiettivo è offrire una soluzione completa per la TMS neuronavigata.
In questo modo, si garantisce un trattamento preciso, nel rispetto dell’operatore e del paziente.
2013 – Primo stimolatore e TMS robotizzata
Syneika consegna il primo stimolatore PowerMAG all’Ospedale Universitario di Lille.
Nello stesso anno, inizia la collaborazione con Axilum Robotics.
Un robot TMS viene controllato per la prima volta da Syneika One (versione 2), presso l’Ospedale Ambroise Paré, per la ricerca sul dolore neuropatico.
2014 – Avvio dei trattamenti del dolore cronico
Dopo Ambroise Paré, Syneika inizia a equipaggiare altri centri per trattare il dolore cronico.
Inoltre, viene attivata la manutenzione remota tramite una connessione sicura certificata ANSSI.
2015 – Primo successo internazionale
Nel 2015, Syneika raggiunge l’Indonesia con il suo neuronavigatore e un robot TMS di Axilum Robotics.
Nello stesso anno, viene equipaggiato anche il Dipartimento di Psichiatria dell’Ospedale Pitié Salpêtrière.
2016 – Nuova versione del neuronavigatore
Arriva la versione 2.1 di Syneika One.
Offre una connessione diretta al PACS e una guida ancora più precisa.
2018 – Espansione in Belgio e nell’Oceano Indiano
I sistemi Syneika One con robot TMS vengono utilizzati a Bruges (Belgio) e nella clinica Les Flamboyants, sull’Isola della Riunione.
2019 – Ricerca sull’ottimizzazione automatica
Syneika collabora con MediCIS (INSERM, LTSI, Università di Rennes 1).
Insieme, lavorano per ottimizzare il riconoscimento automatico dei bersagli anatomici su MRI individuali.
2020 – Identificazione delle aree somatotopiche
Syneika One evolve ancora.
Ora è in grado di identificare automaticamente le aree somatotopiche del viso e degli arti inferiori nella corteccia motoria primaria.
Questa funzione aiuta a mirare meglio il trattamento del dolore cronico.
2022 – 8° neuronavigatore e risultati
Un ottavo neuronavigatore Syneika One viene installato in Indonesia.
Dalla sua commercializzazione, ha già permesso di trattare con precisione 10.000 pazienti, durante oltre 150.000 sessioni di TMS neuronavigata.